COSA E’ UN TAG NFC?
I Tag NFC sono dei microchip con un'antenna, che possono contenere informazioni ed essere letti in modo semplice e rapido da un cellulare o un tablet dotato di NFC. (NFC è l'acronimo di Near Field Communication e significa, letteralmente, comunicazione di prossimità).La tecnologia NFC consente infatti una connettività wireless sicura tra due dispositivi, con relativo scambio di dati.
Lo scambio avviene in totale sicurezza e in modo veloce. Nel caso di smartphone, è sufficiente avvicinarli La sicurezza è data proprio dalla vicinanza che devono mantenere i dispositivi.
Fisicamente sono dei minuscoli chip (circuiti integrati) collegati a un'antenna. Il chip ha un codice univoco e una parte di memoria. L'antenna permette al chip di interagire con un lettore NFC, come ad esempio uno smartphone NFC. . Non necessitano di alcuna alimentazione diretta, perché vengono attivati direttamente dal campo magnetico del sensore NFC del cellulare o del dispositivo che li legge. Un Tag può quindi rimanere incollato a un oggetto per anni e continuare a funzionare senza problemi.Tutti i Tag NFC sono dotati di un codice univoco, chiamato UID (Unique ID), localizzato in una parte della memoria che non è modificabile. Tramite l'UID, è possibile quindi associare in maniera univoca un Tag NFC ad uno strumento, precedentemente inserito dal liutaio sul portale.
MEMORIA
La memoria disponibile dei Tag NFC varia in base al tipo di chip, ma in genere in quelli più diffusi è inferiore a 1 kilobyte. Questo può apparire come un limite, ma in realtà bastano pochi byte per ottenere funzioni sorprendenti, anche grazie allo standard NDEF, il formato di dati per l'NFC codificato dall'NFC Forum. Per il nostro utilizzo si tratta semplicemente della trascrizione di un URL che rimanda a una pagina web del portale di MIR.Il Tag, così programmato, può essere applicato a un qualsiasi oggetto, oltre che inserito nello strumento. Con questa funzione, i TAG sono simili a un QR Code, ma sono dotati di una maggiore capacità di dati, e non richiedono alcuna applicazione per essere letti. Inoltre, la memoria di un Tag NFC è suddivisa in diversi blocchi, che possono essere utilizzati per lo sviluppo di applicazioni più complesse (ad esempio inventariato).
CHE FORMATO HANNO E DI COSA SONO FATTI
Hanno forma di dischetti con misure contenutissime (dischetti di diametro a partire da 10 mm e h.1,9 mm o anche 120 μm ± 15μm oppure rettangolari 12x19 con spessore complessivo: 157 μm ± 10%), fatti di materiali diversi (alluminio, nylon, PP), con una temperatura di funzionamento da da -35°C a 70°C
NB Strumenti (ad es. chitarre elettriche) con componenti in metallo
Uno dei problemi comuni a tutti i Tag NFC è che non funzionano se posizionati sopra una superficie metallica. Per questo, sono stati realizzati dei Tag appositi, chiamati schermati (o anti-metal), che possono essere applicati sul metallo o qualsiasi latro conduttore.
COME E DOVE PUO ESSERE APPLICATO?
I Tag sono adesivi. Sono sono dotati di una colla anticorrosiva particolarmente resistente alle intemperie, all’umidità e agli sbalzi di temperatura e sono di facilissima applicazione. A seconda della tipologia di strumento sono consigliatie posizioni diverse. Per strumenti ad arco o sotto la etichetta o all'inteno nel punto di massima curvatura della fascia. Per strumenti a pizzico preferibilmente all'interno dellla rosetta, nellla parte sotto il cantino.
DA CHI E’ PROGRAMMATO E QUANDO PUO’ ESSERE INSERITO NELLO STRUMENTODA CHI E’ PROGRAMMATO E QUANDO PUO’ ESSERE INSERITO NELLO STRUMENTO
Il TAG viene programmato da MIR e poi sarà nostra cura spedirne quantitativi già programmati ai liutai che ne hanno fatto richiesta al momento della iscrizione su MIR. Il liutaio , nel momento dell’inserimento del TAG nello strumento e, di conseguenza, dell’iscrizione dello stesso sul portale,dovrà scrupolosamente rispettare la cronologia dei TAG ricevuti. Automaticamente , finita la registrazione dello strumento sul portale, potrà immediatamente essere verificata la funzionalità.Per chi ne avrà fatto richiesta, il TAG può essere inserito (in formato etichetta) anche sul certificato che il liutaio produce autonomamente. La posizione consigliata è sotto una delle fotografie delcertificato che accompagna lo strumento. Ovviamente sarà nostra cura inviarne una coppia con lo stesso codice indicativo di quello inserito nello strumento. Anche in questo caso si consiglia di rispettare rigorosamente la cronologia da noi indicata.
BLOCCO CON PASSWORD
Il Tag si dice anche “bloccato” nel senso che può più essere sovrascritto. E’ bloccato con una password e può essere eventualmente riprogrammato solo da MIR che conosce la password.
UID
ll Tag contiene al suo interno un numero univoco (chiamato UID), non replicabile, non modificabile o eliminabile , ad ulteriore garanzia della impossibilità della contraffazione del TAG stesso
Di default, l'UID viene letto nel formato esadecimale, no-reverse, senza spazi. (ad esempio, l'UID di un NTAG213 viene letto come di seguito: 0487a2b2b55180)
COME RICHIEDERE UN NFC?
#WARNING IL FORM NON E' ANCORA ABILITATO